Giardina Poletti: un esempio di tecnologia pulita applicata nella verniciatura del legno grazie alla collaborazione tra produttore e consumatore
IMPIANTO GIARDINA, PRODOTTI SIRCA
Nome azienda |
Poletti spa |
|
Profilo dell’;azienda |
70 dipendenti; superficie aziendale 15.000 m2 |
|
Manufatti trattati |
Mobili in legno e derivati |
|
Lavorazioni precedenti e seguenti la verniciatura |
Linea macchine: taglio e rivestimento di pannelli tramite sezionatrice, squadratrice, bordatrice. |
PRODOTTI VERNICIANTI ATTUALMENTE IMPIEGATI |
|
Tipo |
Tinta solvente a rullo; 2-3 mani di fondo poliestere/ poliacrilico UV; finiture all’acqua UV con SOV 4-5% |
Sistema di polimerizzazione |
MOS + UV |
Quantità utilizzata |
64.861 kg nel 2004 + 8.654 kg di diluenti |
Residuo secco |
37.986 kg nel 2004 (58,5%) comprensivi della fase acqua |
Quantità solventi |
26.875 kg nel 2004 (41,4 %) + 8.654 kg di diluenti |
PRODOTTO VERNICIANTE PRECEDENTEMENTE IMPIEGATI |
|
Indicare il tipo e specificare i motivi del cambiamento |
Ciclo “vecchio”: tinta solvente a rullo; 2-3 mani di fondo poliestere/poliacrilico UV; finitura a velo o rullo con prodotto poliestere UV (% SOV 30-35%) o poliuretanica (%SOV 70%). |
IMPIANTO DI VERNICIATURA |
|
Emissioni VOC |
5.570 kg/anno |
Attività lavorativa effettiva |
1760 h/a |
Produttività |
La produttività dell’;impianto è diminuita del 7-8% (da 220 a 200 m2 verniciati al giorno), ma solo perchè sono variati i modelli dei mobili prodotti, che sono più “moderni” e “slanciati” con superfici verniciate leggermente inferiori; si vernicia quindi lo stesso numero di pezzi, ma che singolarmente hanno una superficie minore. |
|
COSTI DI GESTIONE TOTALI (APPLICAZIONE + POLIMERIZZAZIONE) |
||
I prodotti all’;acqua ora utilizzati costano al kg |
||
mediamente il 15-20% in più rispetto ai poliuretani, ma |
||
complessivamente si ottiene un costo di verniciatura al |
||
m2 pressochè identico per due motivi |
: 1) grazie ai |
|
prodotti all’;acqua si riescono ad ottenere i risultati prestazionali (durezza e coprenza) richiesti applicando circa 75-80 g/m2, mentre con i poliuretanici si dovevano applicare 110 g/m2. C’è quindi stato un calo di oltre il 20% nelle quantità di prodotto acquistato; 2) non si devono più acquistare diluenti di diluizione e lavaggio in quanto si diluisce (se necessario) con acqua a costo inferiore. |
Altri esempi di tecnologie pulite
Giardina – Poletti – 20/07/2015
Esempio di tecnologia più pulita
Leggi l’articolo