I parte dell’ l’articolo pubblicato sulla rivista AIDII. IJOEHY consente la ripubblicazione a scopo divulgativo nel nostro settore
Poian T.*, Martinig M.*, Bacchetti C.*, Beltrame C*, Brunasso A.*, Fabozzi M. *, Franzil E. *, Ligorio E. *, Lister P. *, Mahmutović S.*, Mondini R. *, Occorso L. *, Paroni S. *, Petrin L.*, Passon G.*, Petronio G.*, Revignassi M.*, Tomini L.*, Toscani D.*, Virgili E.*. (*)S.O.C.P.S.A.L. – A.S.S. n. 4 ”Medio Friuli”, Udine.
Tabella 4 – Medie geometriche dei valori di esposizione ottenuti con il selettore ”IOM” e ”conetto”, l’intervallo di confidenza con coefficiente del 95% calcolato con il test statistico T di Student e il valore di esposizione personale dichiarato
Figura 8 – Medie geometriche dei valori di esposizione ottenuti con il selettore ”IOM” e ”conetto”, il valore dichiarato dall’azienda, suddivisi in tipologia omogenea di lavorazione
Nella Tabella 4 sono riportate le medie geometriche dei valori di esposizione ottenuti con il selettore ”IOM” e ”conetto”, l’intervallo di confidenza con coefficiente del 95% calcolato con il test statistico T di Student e il valore di esposizione personale dichiarato dall’azienda nel registro degli esposti ad agenti cancerogeni di cui all’art. 243 del D. Lgs. 81/08 relativo agli operatori coinvolti nell’indagine. Nella Figura 8 sono riportati, suddivisi in tipologia omogenea di lavorazione, le medie geometriche dei valori di esposizione ottenuti con il selettore ”IOM” e ”conetto”, e il valore dichiarato dall’azienda nel registro degli esposti ad agenti cancerogeni di cui all’art. 243 del Lgs. 81/08. Da una prima analisi si evidenzia: una limitata corrispondenza tra i dati del registro degli esposti e quelli ottenuti a seguito della nostra indagine; valori di esposizione rilevati il più delle volte superiori rispetto a quelli riportati sul registro; valori di esposizione a polveri di legno duro ottenuti con il selettore IOM generalmente più elevati di quelli ottenuti con il ”conetto”. In ordinata al grafico è stato evidenziato il valore limite per le polveri di legno duro di cui al D.Lgs. 81/08.
Lavorazione con macchine confinate
Le lavorazioni analizzate in questo ”sottocomparto” sono eseguite su macchine confinate e aspirate a conferma di una generalizzata serie d’interventi di ”confinamento/ segregazione” che nel corso degli ultimi anni ha interessato gran parte delle macchine automatiche e semi-automatiche del distretto della sedia, con il duplice intento di ridurre sia l’esposizione al rumore sia quella a polveri. Durante queste lavorazioni l’operatore viene a contatto con la polvere di legno duro nelle fasi di carico/scarico materiale o durante le fasi di pulizia/attrezzaggio della macchina stessa dove, per brevi intervalli di tempo (massimo 1 minuto), viene utilizzata l’aria compressa. Queste fasi di lavoro sono state incluse nei campionamenti perché il flusso dell’aria compressa non è indirizzato verso i selettori. Sono state invece escluse le fasi di pudamento abbastanza in linea con i dati presenti nel registro degli esposti. Le differenze più consistenti rispetto al valore di esposizione dichiarato si hanno in quelle aziende che non hanno eseguito alcun campionamento personale o ambientale di polveri di legno ed hanno indicato nel registro degli esposti, quale valore espositivo a polveri di legno duro, il valore limite di 5 mg m3.
Figura 9 – Medie geometriche e valori massimi di esposizione ottenuti con il selettore IOM” e ”conetto”, il valore dichiarato dall’azienda nel sottocomparto lavorazioni con macchine confinate
Figura 10: Medie geometriche e valori massimi di esposizione ottenuti con il selettore ”IOM” e ”conetto”, il valore dichiarato dall’azienda nel sottocomparto lavorazioni di carteggiatura
Carteggiatura
In questo ”sottocomparto”, i valori di esposizione rilevati risultano inferiori al limite in quelle realtà nelle quali:
i banchi di lavoro hanno una buona velocità di captazione a filo foro (2,5-3,5 m sec1) derivante da una regolare manutenzione dell’impianto di aspirazione;
è presente un’attività di controllo ad evitare che i fori di aspirazione si ostruiscano.
ll superamento del limite rilevato nelle ditte n.3 e n.5 é da ricondurre a delle soluzioni impiantistiche e operative che limitano l’efficacia degli impianti di aspirazione a servizio delle postazioni di lavoro. Nella ditta n. 3, il banco di carteggio, realizzato artigianalmente dalla ditta stessa, presenta i fori di aspirazione solo nella zona centrale del banco di lavoro (in parte occlusi con nastro isolante o dal deposito di materiali/attrezzi) mentre le lavorazioni vengono eseguite lungo il perimetro dove non ci sono fori di aspirazione. Nella ditta n.5 invece, le pareti/ superfici aspirate sono così lontane dal banco di lavoro da rendere in pratica inefficace la captazione delle polveri.
Levigatura a macchina
Nel sottocomparto della ”levigatura a macchina”, i valori di esposizione personale con entrambi i selettori sono spesso superiori al valore limite di 5 mg m3 e gli intervalli di confidenza sono elevati e tali da imporre, in una seconda fase del presente lavoro, un’analisi più approfondita unitamente ad un più elevato numero di campionamenti personali. In questo sottocomparto si rileva lo scostamento più elevato tra i valori riportati nel registro degli esposti e quelli ottenuti nel corso della presente indagine. Si ritiene che le cause siano da mettere in relazione con:
Figura 11 – Medie geometriche e valori massimi di esposizione ottenuti con il selettore ”IOM” e ”conetto”, il valore dichiarato dall’azienda nel sottocomparto lavorazioni di levigatura a macchina
Figura 12 – Valori medi di velocità dell’aria durante le lavorazioni di levigatura a macchina
la peculiarità di queste lavorazioni, sulle quali vanno ad integgiatura) perché nelle restanti la quantità di polvere raccolta con lo IOM passivo era pari a zero.
alcune soluzioni impiantistiche che vanificano le potenzialità degli impianti di aspirazione collegati/abbinati alle macchine levigatrici. La Figura 12 dimostra come la lontananza (circa 1m) del condotto di aspirazione dal fronte/filo cappa comprometta la velocità di captazione;
una gestione non rigorosa delle serrande poste su tutte le condotte a servizio dell’impianto di aspirazione che ne pregiudica il rendimento. Non è raro trovare le serrande aperte anche su macchine non in funzione;
la presenza di condotte di aspirazione lunghe con curve e gomiti.
nterventi di bonifica
Nel corso dell’indagine sono stati valutati alcuni interventi di bonifica realizzati con l’obiettivo di migliorare le condizioni espositive degli operatori del comparto. Particolarmente interessanti sono stati gli interventi attuati da un’azienda del sottocomparto ”levigatura a macchina” perché dimostrano quanto sia difficile ottenere dei valori di esposizione inferiori ai 5 mg m3. Gli interventi di bonifica realizzati dall’azienda di cui sopra su due macchine levigatrici sono stati i seguenti:
manutenzione dell’impianto di aspirazione;
ottimizzazione delle serrande poste sulle condotte di aspirazione installate sulle macchine e riduzione curve/gomiti delle tubazioni flessibili (22);
riduzione del volume del vano che racchiude il tamburo di rinvio della carta abrasivo mediante l’installazione di spazzole sintetiche. In alcuni casi, invece di impiegare delle spazzole sintetiche, il volume è stato ridotto segregando buona parte dell’area di rotazione del rullo di trascinamento della carta abrasiva (22).
Tabella 5 – Medie geometriche dei valori di esposizione ottenuti con il selettore IOM, il selettore ”conetto” e IOM al netto della quantità di polvere captata con lo ”IOM passivo”
Figura 13 – Particolari relativi agli interventi di bonifica attuati su due macchine levigatrici
Su una delle due macchine levigatrici sono stati raddoppiati i punti di captazione (22). L’intervento ha comportato la sostituzione di una parte della vecchia condotta di aspirazione con una nuova di diametro doppio senza però incrementare la portata dell’impianto di aspirazione. I valori di velocità dell’aria misurati dopo gli interventi, oltre ad evidenziare quanto sia importante l’attività di manutenzione ai fini di un corretto ed efficace funzionamento degli impianti di aspirazione, indicano nella riduzione del volume del vano che racchiude il tamburo di rinvio della carta abrasiva un primo efficace ed economico intervento di bonifica. Il raddoppio dell’aspirazione invece, se non è accompagnato da un incremento della portata dell’impianto stesso, di fatto non migliora la captazione. Nella Tabella 7 sono riportate le medie geometriche, il valore minimo e il valore massimo dei valori di esposizione personale rilevati sui due operatori. I campionamenti personali relativi alle ”macchine bonificate” sono stati eseguiti simultaneamente, sugli stessi elementi in legno da levigare con carta abrasiva di identica grana e su operatori di statura analoga. I valori ”prima degli interventi di bonifica” si riferiscono ad una precedentemente fase di campionamento nella quale l’operatore coinvolto fu lo stesso datore di lavoro e la geometria dei pezzi levigati era diversa da quella ”dopo gli interventi di bonifica”. I risultati ottenuti palesano, nonostante il miglioramento della velocità di captazione seguito agli interventi di esposizione di 5 mg m3 nel sottocomparto della ”levigatura a macchina”. Difficoltà insite, come già detto, nella particolarità della lavorazione e nella varietà geometrica dei pezzi da levigare che spesso costringono l’operatore ad allontanarsi, anche di molto, dalla cappa di aspirazione vanificando, di fatto, i benefici di qualsiasi intervento di bonifica.bonifica, le difficoltà nel rispettare il valore limite di
Figura 14 – Particolare relativo al raddoppio dell’aspirazione su una delle due macchine levigatrici
Tabella 6 – Velocità dell’aria misurate sulle macchine levigatrici dopo gli interventi di bonifica
Tabella 7 – Medie geometriche, il valore minimo e il valore massimo dei valori di esposizione personale
Conclusioni
Va premesso che nella totalità delle aziende coinvolte nel presente lavoro, le sorgenti di polveri di legno erano aspirate localmente o confinate/aspirate a conferma di una generalizzata serie d’interventi che ha interessato la gran parte delle macchine automatiche e semi-automatiche presenti nel distretto della sedia dal recepimento del D.Lgs 626/94. Nella gran parte delle aziende la pulizia dei locali viene eseguita settimanalmente con motoscope, mentre risulta raro l’impiego della scopa. Insufficiente invece, è l’impiego da parte degli operatori dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie messi a loro disposizione. Nell’interpretazione dei risultati non va trascurato il fatto che la presenza dell’Organo di Vigilanza durante i campionamenti può comportare l’adozione di modalità lavorative e ritmi produttivi diversi da quelli ordinari. I valori di esposizione personale a polveri di legno duro ottenuti nel corso della presente indagine, raggruppati per tipologia omogenea di lavorazione, hanno evidenziato, ad eccezione del sottocomparto ”lavorazione a macchine confinate”, una limitata correlazione con i valori riportati nel registro degli esposti ad agenti cancerogeni di cui all’art. 243 del D. Lgs 81/08 come illustrato nella Tabella 8 dove sono state riportate le medie geometriche dei campionamenti ”IOM”, ”Conetto”, ”Dichiarati” e i rispettivi valori minimi e massimi. I succitati valori di esposizioni personali a polveri di legno duro, forniscono delle utili evidenze da impiegare ai fini igienico-sanitari cui è preposto un servizio pubblico di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro ed essere eventualmente di supporto per quei servizi che non sono strutturati per compiere indagini d’igiene industriale, e che possono essere così riassunte.
Tabella 8 – Medie geometriche dei valori di esposizione personale ottenuti con selettore IOM e ”conetto”, dei valori dichiarati dall’azienda ed i rispettivi valori minimi e massimi
I valori di esposizione a polveri di legno duro per gli addetti alle lavorazioni su macchine confinate/ aspirate sono risultati sempre inferiore al limite di 5 mg m3 e, in alcuni casi, anche inferiori al limite ACGIH di 1 mg m3. Il rispetto del limite di 5 mg m3 si ha nelle aziende del sottocomparto della ”carteggiatura” dove esiste un programma di controllo e manutenzione degli impianti di aspirazione. Ugualmente, si consiglia l’impiego da parte degli operatori di idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie anche perché, molto
il sottocomparto della ”levigatura a macchina” presenta sempre valori di esposizione personale a polveri di legno duro superiori al limite con picchi anche notevoli, riconducibili alla particolarità delle lavorazioni e al limitato progresso tecnico delle macchine utilizzate in queste lavorazioni.
La manutenzione degli impianti, la segregazione del vano che racchiude il tamburo di rinvio della carta abrasiva ed eventuali altri interventi di bonifica utili ad aumentare la velocità di captazione a filo cappa possono migliorare le condizioni espositive ma, almeno dalla nostra esperienza, risulta difficile il rispetto del limite di 5 mg m-3 e pertanto è obbligatorio che gli operatori utilizzino sempre idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie.
Riguardo ai selettori impiegati nell’indagine, i valori di concentrazione delle polveri di legno duro ottenuti con il selettore ”IOM” sono solitamente superiori rispetto a quelli ottenuti con il selettore ”conetto”, e questo può essere messo in relazione con le maggiori dimensioni del diametro dell’orifizio del selettore ”IOM” rispetto al conetto.
I valori di esposizione personale ottenuti con il selettore IOM detratto della componente ”IOM passivo” (Tab5), come anche riportato nel lavoro di A. Campopiano et al. (16), sono in alcuni casi comparabili con i valori di esposizione ottenuti con il selettore ”conetto”. L’analisi visiva dei filtri riguardanti i campionamenti personali nelle lavorazioni di levigatura e carteggiatura, dove si sviluppano unicamente polveri fini, suggerisce che la componente ”IOM passiva” sia dovuta principalmente ad un processo di deposito piuttosto che alla ”cattura” di particelle proiettile stante la difficoltà che le stesse si producano in una simile lavorazione.
Tenuto conto dell’obiettivo che aveva il presente lavoro, non si è proceduto ad ulteriori analisi statistiche di valori trovati, rimandandole ad un successivo lavoro che si ha intenzione d’intraprendere.
Bibliografia:
IARC – Wood dust and formaldehyde. Lyon: IARC; 1995. IARC monographs on the evalutation of carcinogenic risk to humans n.62.
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). TLVs and BEIs Based on Documentation of the threshold limit values for chemical substances and physical agents. Cincinnati (OHIO): ACGIH; dal1993 al 2010.
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66. Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/ CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. G.U. n.70, 24 marzo 2000.
UNI EN 481 (1994) Atmosfera nell’ambiente di lavoro – Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse.
UNI EN 689 (1997) Atmosfera nell’ambiente di lavoro – Guida alla valutazione dell’esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategie di misurazione
UNI EN 1232 (1999) Atmosfera nell’ambiente di lavoro – Pompe per il campionamento personale di agenti chimici
UNI EN 1540 (2001) Atmosfera nell’ambiente di lavoro – Terminologia.
Kenny L.C., Aitken R.J., Chalmers C., Fabries J.F., Gonzales-Fernandez E., Kromhout H., Liden G., Mark D., Riediger G., Prodi V. A collaborative European study of personal inhalable aerosol sampler performance. Ann. Occup. Hyg. 1997; 412(2): 135-53.
Aizenberg V., Choe K., Grinshpun S.A., Willeke k., Baron p.a.. Evalutation of personal aerosol samplers challenged with large particles. J. Aerosol Sci 2001; 32: 779-93.
Kennedy N.J., Tayan, Hinds W.C. Comparison of a simplified and fullsize mannequin for the evalutation of inhalable sampler performance. Aerosol Sci Technol 2001; 35:564-8.
Predical B.Z., Maghirang R.G. Field comparison of inhalable and total dust samplers for assessing airbone dust in swine confinement barns. Appl Occup Environ Hyg 2003; 18:694-701.
Demange M., Gorner P., Elcabache J.M., Wrobel R. Field comparison of 37-mm closed-face cassettes and IOM samplers. Appl
Occup Environ Hyg 2002; 17(3): 200-8.
Mark D., Vincent J.H. A new personal sampler for airbone total dust in workplace. Ann Occup Hyg 1986; 30: 89-102.
Mark D., Vincent J.H. A new personal sampler for airbone total dust in workplace. Ann Occup Hyg 1986; 38: 638-42.
Campopiano A., Olori A., Basili F., Ramires D., Zakrzewska A.A. Differenza di captazione tra due selettori per polveri di legno: Primi risultati. Prevenzione Oggi 2008. Vol. 4 n.3: 47-62.
Campopiano A., Ramires Spagnoli G., Arcaro F., Bosco M.G., Pandolfi P., Fioravanti F.. Primi risultati del confronto tra due selettori utilizzati per la captazione di polveri di legno. Giornale degli Igienisti Industriali 2006. Vol. 31, n.2: 86-96.
Aitken R.J., Baldwin P.E.J., Baumont G.C., Kenny L.C., Maynard A.D. Aerosol inhalability in very low wind. J. Aerosol Sci. 1999; 30(5): 61326.
HSE. General methods for sampling and gravimetric analysis of respirable and inhalable dust: MDHS 14-3. In: Methods for the determination of hazardous substances. Health and Safety spesso, l’operatore si trova vicino alla zona di carteggio.
Executive. London 2000.
Guide operative di Igiene Industriale: ”Strategia di controllo dei fattori di rischio chimici negli ambienti di lavoro”. AIDII Ottobre 1990.
”Il rischio vibrazioni mano-braccio nell’ambito del comparto della sedia”, A.S.S. n. 4 ”Medio Friuli” – ISPESL – Università degli Studi di Trieste, Udine 20 novembre 2002.
Baldwin P.E.J., Maynard A.D. A survey of windspeeds in indoor workplace. Ann. Occup. Hyg. 1998; 42(5): 303-13.
Linee Guida: Lavorazioni che espongono a polveri di legno duro. Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei Luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome.
EN 13205. Comité Europèen de Normalization (CEN 2002). Workplace Atmospheres-Assessment of Performance of Instruments for Measurement of Airborne Particle Concentrations. CEN, Brussels. 24Hamill A, J Ingle, S Searle, K Williams. Levels of exposure to wood dust. Ann Occup Hyg; 35 (4): 397-403, (1991).
Harper M, BS Muller, A Bartolucci. Determining particle size distributions in the inhalable size range for wood dust collected by air samplers. J Environ Monit 4: 642-647, (2002).
Harper M and BS Muller. An evaluation of total and inhala ble samplers for the collection of wood dust in three wood products industries. J Environ Monit 4: 648-656, (2002).
Harper M, MZ Akbar, ME Andrew. Comparison of wood-dust aerosol size-distribution collected by air samplers. J Environ Monit 6: 18-22, (2004).
Kalliny M I, Brisolara J A, Glindmeyer H, Rando R. A Survey of Size-Fractionated Dust Levels in the U.S. Wood Processing Industry. J Occup Environ Hyg, 501-510, (2008)
Kauffer E, Wrobel R, Gorner P, Rott C, Grzebyk M, Simon X, Witschger O. Site comparison of selected aerosol samplers in the wood industry. Ann Occup Hyg Dec 31, 2009.
Open Access article Lee T, M Harper, JE Slaven, K Lee, RJ Rando, EH Maples. Wood Dust Sampling: Field Evaluation of Personal Samplers When Large Particles Are Present. Ann. Occup. Hyg., Vol. 55, No. 2, pp. 180–191, 2011 Accesso dal sito: annhyg. oxfordjournals.org
Liden G, LC Kenny: Errors in inhalable dust sampling for particles exceeding 100 mm. Ann Occup Hyg 38 (4): 373-384, (1994).
Marconi A. Campionamento delle frazioni dimensionali di rilevanza sanitaria per le polveri di legno. G. Igien. Ind. 27 (2): 110-121, (2002).