Corsi di verniciatura per disoccupati

E’ partito il primo dei corsi di verniciatura per giovani disoccupati. L’iniziativa, organizzata da Cofimp, prevede un impegno di ben 600 ore di lavoro teorico e pratico. Il libro di testo utilizzato dagli studenti è “Il Manuale del verniciatore”.

Corsi di formazione sulla verniciatura per giovani disoccupati

La Provincia di Bologna ha finanziato il primo “corso per tecnici di reparto verniciatura del legno” a cui partecipano 11 giovani disoccupati di età compresa tra i 20 e 33 anni, interessati a specializzarsi e a trovare sbocco nell’area della verniciatura del legno. Il corso è stato promosso da Calderoni, Cefla, 3 Elle, Vanedola e Zini e viene gestito e organizzato da Cofimp, il Consorzio per la formazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese.
L’obiettivo è quello di contribuire a colmare la carenza di personale preparato, tipica di questo settore, formando 11 giovani specialisti. Le tematiche principali che vengono affrontate sono quelle relative ai materiali (legni, prodotti vernicianti), i supporti diversi (carte e pannelli), le tecniche di applicazione, la legislazione e l’impostazione del lavoro per quello che riguarda qualità e sicurezza.
Punto di forza del corso è il contatto col mondo del lavoro: tutti i docenti sono infatti tecnici del settore e questo contatto culminerà con lo “stage” aziendale, che consentirà ai giovani studenti di inserirsi con più facilità nell’organico aziendale. Alla fine del corso i partecipanti sosterranno l’esame per il rilascio dell’attestato di qualifica di “ Tecnico di produzione della verniciatura del legno”.

Il libro di testo

La prima lezione è stata svolta dal direttore di “Professione verniciatore”, Pierluigi Offredi che ha presentato una panoramica generale del settore e delle tendenze future.
Il libro di testo utilizzato dai corsisti è “Il manuale del verniciatore”, prescelto per i contenuti didattici espressi con un linguaggio diretto, semplice ed efficace. Lo stesso manuale é stato scelto anche dagli studenti dell’istituto professionale di Brugnera (pn), mentre altre scuole professionali stanno valutando di adottarlo come libro di testo.

Il programma del corso 

OBIETTIVI
Fornire le conoscenze tecniche e tecnologiche necessarie per una corretta verniciatura del legno e dei suoi derivati. I l campo di applicazione delle conoscenze sarà quello dell’arredamento in tutte le sue forme, dalla verniciatura dei mobili a quella degli infissi e delle cornici
Raggiungere le capacità tecniche necessarie all’utilizzo dei macchinari specifici; le conoscenze delle principali normative riguardanti la sicurezza dell’ambiente di lavoro e delle tecnologie applicative.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Nei reparti di verniciatura delle aziende del comparto del legno, affiancati ai capi reparto verniciatura e/o come “tecnici di applicazione vernici”.

I moduli del corso (600 ore totali)

1° modulo: orientamento e sistema azienda
2° modulo: i materiali
3° modulo: i supporti e gli strumenti
4° modulo : le tecniche
5° modulo: qualità e sicurezza sul lavoro
6° modulo: stage
7° modulo: rientro e verifiche finali